Bomao Antivirus Smart Band
Anche noi di Bomao vogliamo partecipare alla lotta contro la trasmissione del covid-19 e di altre malattie infettive.
Abbiamo pensato ad una possibile soluzione che se applicata potrebbe arginare il contagio.
Che cos'è?
E' un semplice bracciale simile ad un fitness tracker che all'apparenza mostra solo l'orario.
Al suo interno c'è un modulo wifi, un modulo bluetooth, una memoria da 16mb e un processore.
Ha una batteria ricaricabile che dura settimane. E' impermeabile.
Come funziona?
Il primo avvio guida l'utente nella connessione ad internet attraverso una rete Wifi, si consiglia la rete wifi della propria abitazione. Questa è l'unica interazione che l'utente deve fare, dopodiché il bracciale sincronizzerà l'ora mostrandola sul display. In maniera silente il bracciale attraverso il ble bluetooth a basso consumo energetico trasmetterà il proprio ID univoco e riceverà l'ID univoco degli altri bracciali che incontrerà durante la giornata e che si sono avvicinati nel raggio di 3/5 metri. Salverà questi ID in una memoria interna e una volta ritornati in casa e ricollegandosi ad internet, il bracciale farà l'upload degli ID che ha incontrato, in un server proprietario.
Come può aiutare a monitorare il contagio?
Facendo un esempio pratico, la persona che a seguito di tampone risulta positiva al Covid-19 verrà chiesto l'ID univoco del proprio bracciale (facilmente reperibile) e l'operatore sanitario attraverso credenziali dedicate accederà al sito web e inserirà l'ID nella lista dei positivi Covid-19. Sul server quindi ci saranno due liste di ID.
Positivi e Negativi. Il bracciale quindi, ogni volta che effettua la connessione ad internet carica gli Id che ha raccolto e contestualmente controlla che questi ID siano nella lista dei positivi. Se trova un match segnalerà all'utente che ha incontrato una persona (anonima) che è risultata positiva al Covid-19 e consiglierà il da farsi (tampone o auto quarantena). L'operatore sanitario è l'unica figura in grado di poter inserire o rimuovere gli ID nella lista dei positivi.
Perché un bracciale e non un App? processo. Viene messo al polso ed è difficile dimenticarlo. E' progettato in maniera basica proprio per facilitarne l'utilizzo anche per le persone più anziane.
Un'App è soggetta sempre al dispositivo dove si installa, può avere incompatibilità, può crashare e smettere di funzionare e può risultare complessa
l'installazione e la configurazione per persone poco pratiche.
Possibili evoluzioni?E' possibile immaginare molteplici evoluzioni. Dal vibrare quando si avvicina la mano al viso alla misurazione della temperatura. Ma l'idea di base è quella di rimanere più semplici e dedicati possibile. L'utente deve avere uno strumento che compie il suo lavoro in maniera silente e non invasiva.